GLADIOLI, TUTTO CIO’ CHE C’E’ DA SAPERE: CARATTERISTICHE DELLA PIANTA, COLTIVAZIONE, COME MANTENERLI IN VASO

GLADIOLI, TUTTO CIO’ CHE C’E’ DA SAPERE: CARATTERISTICHE DELLA PIANTA, COLTIVAZIONE, COME MANTENERLI IN VASO

Fra pochi giorni verrà resa nota la data di apertura di Tuscia Flower che quest’anno diventerà il primo parco di gladioli in Italia. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo meraviglioso fiore che potrete raccogliere direttamente nel campo scegliendoli fra una vasta gamma di colori, insieme a girasoli di 15 varietà.

COME SONO FATTI I GLADIOLI: DESCRIZIONE DELLA PIANTA

I gladioli, adatti a decorare giardini ma anche ambienti interni, hanno lunghe foglie nastriformi, appiattite, leggermente carnose e coriacee, lunghe dai 25-35 cm nelle varietà nane, fino ai 100-120 cm nelle varietà più grandi. Al centro delle foglie si sviluppa un alto fusto carnoso da cui si diramano grandi fiori a forma di trombetta, posizionati a formare una grossa spiga.

Il gladiolo, appartenente alla famiglia delle Iridaceae, dà piante perenni bulbose o rizomatose, spontanee nell’area mediterranea europea, nell’Europa centro-orientale, in alcune isole tropicali africane e nell’Africa australe.
Il corpo da cui il gladiolo prende origine non è, come erroneamente viene definito, un vero e proprio bulbo ma piuttosto un bulbo-tubero detto cormo.
Nell’arco del tempo i gladioli sono stati ibridati e selezionati fino ad ottenere fiori di qualsiasi colore: dal bianco candido al giallo oro, dal lilla al viola, dall’azzurro al blu intenso, comprendendo anche fiori maculati o striati.

COME SI COLTIVANO I GLADIOLI

Il gladiolo è una pianta di facile coltivazione, sia in piena terra che in vaso, vuole pieno sole, preferisce suolo fertile e leggero. Sono consigliate annaffiature non eccessive ma abbondanti nel periodo della fioritura, associandovi magari un fertilizzante liquido minerale per favorire lo sviluppo dei cormi.

COME PRENDERSI CURA DEI GLADIOLI RECISI

Ecco alcuni consigli utili per far durare a lungo un bouquet di gladioli.

-L’acqua deve essere sempre pulita e cambiata a giorni alterni.

-Evitare fonti di calore. Tieni lontano il vaso dai termosifoni perché il caldo secco è dannoso.

-Evita la luce solare diretta, assicurarti che il vaso sia in una posizione illuminata, ma non esporlo direttamente alla luce solare.

-Elimina i fiori quando iniziano ad appassire, incluso il rigonfiamento alla base del fiore, dove si attacca al gambo, questo stimolerà gli altri fiori ad aprirsi.

× Scrivici ora!