Nel 1908, a New York, le operaie dell’industria
tessile Cotton misero in atto uno sciopero per ribellarsi alle terribili
condizioni in cui erano costrette a lavorare. La protesta si protrasse per
alcuni giorni finché l’8 marzo, per
vendetta, il proprietario della fabbrica bloccò tutte le porte, impedendo alle
operaie di uscire. Allo stabilimento venne poi appiccato il fuoco e ben 129
prigioniere morirono arse dalle fiamme. Da quel giorno presero via negli Stati Uniti una serie di celebrazioni per
commemorare la terribile tragedia. Successivamente, la rivoluzionaria tedesca Rosa Luxemburg propose l’8 marzo come
giornata di lotta internazionale a favore delle donne.
Per celebrare questa ricorrenza, che
comunica un messaggio universale volto al
raggiungimento di una totale parità di genere, si è
soliti regalare un mazzo di mimosa. Ma sapete il perché? Il merito spetta in realtà alle donne
italiane, in particolare all’UDI (Unione
Donne Italiane), che scelsero per diverse ragioni la mimosa come simbolo ufficiale per la
celebrazione della prima ricorrenza della Giornata
Internazionale della Donna dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’8 marzo 1946.
Innanzitutto perché è uno dei pochi fiori a sbocciare in
questo periodo dell’anno; in secondo luogo perchè è economica e facilmente
reperibile; infine perché in diverse culture, come presso gli Indiani d’America, simboleggia forza e femminilità. La capacità della mimosa di fiorire spontaneamente
ed in terreni difficili venne infatti associata al potere delle donne, alla
loro capacità di rialzarsi dopo ogni difficoltà. Col tempo dunque questo fiore
è divenuto simbolo delle battaglie per il raggiungimento dei
diritti e della parità tra i sessi, delle conquiste sociali
e politiche delle
donne.
Per tutte
coloro che l’8 marzo riceveranno in dono un bel mazzo di mimosa, noi di Tuscia Flower vogliamo svelare piccoli
e semplici accorgimenti per farlo durare il più a lungo possibile. Prima di
tutto aiutandovi con un coltellino eliminate le foglie rovinate e quelle alla
base dei rametti in quanto tendono a marcire più rapidamente.
La mimosa
recisa deve essere poi immersa in abbondanteacqua pulita, fresca ed inacidita con due gocce
di limone. Il vaso va poi
collocato in piena luce, lontano
da fonti di calore, come i termosifoni, in un ambiente fresco ed umido per evitare che si secchi troppo in
fretta.
Buona Festa a tutte le donne da
Tuscia Flower!!
Tuscia Flower
Viterbo, Strada Provinciale Teverina Km 3.900 (adiacente all’Agriturismo
“Il Castagno”)
Tel. 389.8982159
info@tusciaflower.it
Foto di Simona Sbrilli