La parola giacinto trova le sue origini nel termine greco “giak” che significa “rosso cupo”, probabilmente l’unico colore che il fiore aveva in origine.
Secondo la mitologia greca, il dio Apollo si era invaghito di un suo compagno di giochi, il giovane e bellissimo Giacinto. Un giorno mentre i due stavano giocando al lancio del disco, Apollo colpì accidentalmente Giacinto alla testa ed il giovane morì. Apollo, in preda alla disperazione, trasformò le spoglie dell’amico in un fiore di colore rosso sangue, al quale dette il nome di Giacinto.
Nel linguaggio dei fiori il giacinto rosso ha dunque il significato di dolore. Il giacinto di colore blu simboleggia invece la costanza e la coerenza; il giacinto giallo è sinonimo di gelosia; il giacinto color porpora significa richiesta del perdono, mentre il giacinto rosa esprime gioco ed allegria.
Come avviene per altri tipi di fiori a seconda del colore cambia il significato ma possiamo dire che, in generale, il simbolo del giacinto è quello del divertimento e del gioco. E’ un fiore quindi che ben si presta ad essere regalato in occasioni di feste, compleanni o semplicemente ad una persona particolarmente simpatica.
Nei paesi anglosassoni, in particolare in Bretagna, fino a qualche secolo fa il giacinto selvatico veniva considerato il fiore degli amanti, mentre i giacinti di colore azzurro erano ritenuti il simbolo della sincerità.
Contatti:
Strada Provinciale Teverina Km 3.900, Viterbo
Tel. 389.8982159
info@tusciaflower.it