Mentre Tuscia Flower prosegue nella realizzazione del primo Parco di Tulipani che aprirà a Viterbo la prossima primavera, cogliamo l’occasione per raccontarvi alcune interessanti curiosità e notizie storiche riguardanti questi bellissimi fiori.
Il nome botanico del tulipano, tulipa, deriva dalla parola turca “tulbend” che significa copricapo, turbante, per la particolare forma che il fiore presenta. La coltivazione dei tulipani infatti ha avuto origine in Asia e in Medio Oriente molti secoli fa ed era già largamente diffusa nella Turchia del XIV secolo, dove i sultani amavano decorare le aiuole dei loro harem e delle loro residenze con questi fiori.
In Europa il tulipano è stato importato a metà del Cinquecento da parte del fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi. Quest’ultimo trovò un modo per svilupparne molte varietà nei più svariati colori e forme. A partire dal 1593 iniziò la coltivazione dei tulipani nei Paesi Bassi dove divennero rapidamente una merce di lusso ed uno status symbol.
I Tulipani appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Ne esistono diverse varietà con periodi di fioritura diversi: iniziale, media e tardiva. Possono essere coltivati in vaso o in piena terra nel giardino. Durante la primavera i loro colori accesi regalano scenari davvero stupendi come potrete ammirare nella prima imperdibile edizione di Tuscia Flower 2020, il primo parco della Tuscia con 300.000 mila tulipani e tanti altri fiori.
Contatti:
Strada Provinciale Teverina Km 3.900, Viterbo
Tel. 389.8982159
info@tusciaflower.it